Servizi utili
al cittadino
Albo Pretorio
Sedute Consiglio Comunale
Guida ai servizi comunali
Turni farmacie 2021
Confcommercio
Paternò
Archivio sito
2002/2019
Numeri
ed indirizzi utili per il cittadino
Autocertificazione
telematica
Codice Fiscale
Elenco telefonico
| |
 |
Sentenze di interesse
generale |
05.04.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 01.04.2021, n. 59 -
Sull'illeg. costit. dell'art. 18, c. 7, II per. l. n. 300/1970, nel
testo modificato dalla riforma Fornero, in quanto il carattere
facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti
economici è lesivo del princ. di eguaglianza |
02.04.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 31.03.2021, n. 52 - Sull'illegittimità
costituzionale dell'art. 8, c. 18, della l.r. Sardegna n. 48/2018, che
limita i contributi regionali delle associazioni onlus operanti nelle
attività di distribuzione di beni di prima necessità |
29.03.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 23.03.2021, n. 46 - Le vecchie convenzioni,
liberamente pattuite prima del 3/10/2010, tra gli operatori del settore
dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, quale l'eolico, e i comuni,
devono essere adeguate alle Linee guida ministeriali del 10/09/2010 |
27.03.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 23.03.2021, n. 44 - Sono c. illeg. alcune
disp. della r. Sicilia n. 19/2019, sui trattamenti prev.e i vitalizi del
PdR, dei Consiglieri e degli Assessori reg. perché violano il principio
di uguaglianza e ragionevolezza, nonché i principi di coord. della
finanza pubblica |
24.03.2021 |
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 17.03.2021, n. 2280 - Sulla
sussistenza della giurisdizione del g.o. sul ricorso contro la
risoluzione del contratto avente ad oggetto la progettazione, la
realizzazione e la gestione in regime di concessione dell'intervento di
ampliamento del cimitero comunale |
21.03.2021 |
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 18.03.2021, n. 4 -
L'Ad. pl. nel ricordare che la volontà del leg. è di esigere che le
finalità dell'accesso siano dedotte dalla parte in modo puntuale e
specifico nell'ist.di ostensione esclude che possa ritenersi sufficiente
un generico riferimento a esigenze difensive |
19.03.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 15.03.2021, n. 38 - Sull'illeg.cost.
dell'art. 1, c. 1, della l. R. Molise n. 15/2019, in quanto consentendo
proroghe di precedenti contratti o comunque affidamenti diretti a sogg.
terzi, in mat. di tpl, invade la mat. della tutela della concorrenza
riservata allo Stato |
17.03.2021 |
Corte Costituzionale, sentenza 12.03.2021, n. 37 - Il legislatore
regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con
una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da
COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla
comp. leg. Statale |
13.03.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 11.03.2021, n. 34 - E' cost. illeg. l'art.
243-bis, c. 5 del d.lgs. n. 267/2000, nella parte in cui non consente
agli enti locali di avvalersi del termine di 60 gg. per deliberare il
PRFP quando, durante la pend. del termine sia subentrata una nuova
compagine amministrativa |
09.03.2021 |
Tar
Toscana, sez. II, sentenza 05.03.2021, n. 334 - Sull'illegittimità
dell'ord. del PdR Toscana n. 3 del 22/01/2021 nella parte in cui
consente il rientro in Toscana, presso la propria abitazione, dalle
altre regioni, solo a coloro che hanno nel territorio regionale il
proprio medico di base |
25.02.2021 |
Consiglio di Stato, sez. III, ordinanza 23.02.2021, n. 1574 - Sulla
rimessione alla Corte costituzionale la l. r. del Lazio n. 13/2018 che
prevede per il personale sanitario dedicato ai servizi alla persona un
rapporto di lavoro regolato da un CCNL sottoscritto dalle
assoc.maggior.rappr. nel settore sanitario |
19.02.2021 |
Corte
Costituzionale, sentenza 17.02.2021, n. 22 - E' costit. illegittimo
l'art. l della l. R. Calabria n. 47/2019, introduttivo dell'art. 6-bis
della l.R. Calabria n. 24/2013, che prevede l'assoggettabilità del
Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (CORAP) a
liq. coatta ammin. |
18.02.2021 |
Cassazione civile, sez. VI, ordinanza 22.01.2021, n. 1420 - Sulla
responsabilità di un farmacista , perché, nello svolgimento
dell'attività di farmacista, aveva ceduto alla propria clientela
confezioni di medicinali soggetti a prescrizione medica in mancanza
della presentazione della relativa ricetta |
16.02.2021 |
Tar Lazio,
sez. I, ordinanza 13.02.2021, n. 873 - Sussiste ancora l'obbligo per
i minori di età compresa fra i 6 e gli 11 anni di indossare la
mascherina in ambito scolastico, fermo restando il legittimo esonero
dall'uso del DPI per i soggetti con patol. o disablità incompat. con
l'uso della stessa |
15.02.2021 |
Tar
Piemonte, Sez. I, 04.02.2021, n. 117 - Sulla legittimità della
deliberazione di un'Autorità d'Ambito che ha risolto il contratto di
servizio con la società in house, composta da alcuni comuni gestore del
servizio idrico integrato |
09.02.2021 |
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, sentenza 01.02.2021 n. 302 - Il
concessionario, qualora il bando di gara lo preveda, può affidare a
terzi mediante gara anche solo una parte dei lavori strumentali allo
svolgimento del servizio che non intende realizzare con la propria
organizzazione d'impresa |
07.02.2021 |
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 02.02.2021, n. 965 - E'
legittima la procedura di gara, avviata da una società in house che
esercita il servizio di trasporto pubblico regionale ferroviario, per l'affid.
della concessione del servizio di custodia, gestione e pulizia dei bagni
pubblici e dep. Bagagli |
28.01.2021 |
Consiglio di Stato, sez. III, decreto 26.01.2021, n. 304 - Deve
essere sospeso l'obbligo di indossare la mascherina da parte di un
alunno che abbia certificato problemi di difetto di ossigenazione per
l'uso prolungato del dispositivo di protezione individuale durante tutto
l'orario di lezione |
28.01.2021 |
Tar
Lazio, sez. II bis, sentenza 19.01.2021, n. 719 - Il Sindaco di Roma
Capitale deve proclamare con un'ordinanza la vittoria del sì al
referendum consultivo su Atac, per la messa a gara del trasporto pubbl.
e nel caso di perdurante inottemperanza, viene nominato quale
commissario ad acta il Prefetto |
24.01.2021 |
Tar
Liguria, sez. I, sentenza 02.01.2021 n. 1 - Il socio è titolare di
una posizione differenziata e qualificata che gli consente di accedere
agli atti amministrativi che sono idonei ad influire sulla consistenza
patrimoniale della società di cui è socio |
24.01.2021 |
Corte dei conti - Sezione delle autonomie, 7/1/2021 n. 1 - l'Unione
di comuni, in persona del Presidente, è legittimata a ricorrere
all'attività consultiva della Corte, ai sensi dell'art.7, c. 8, della l.
n. 131 del 2003, limitatamente a questioni inerenti alle funzioni
proprie esercitate dall'Unione stessa" |
21.01.2021 |
Tar Emilia-Romagna Bologna, sez. I, decreto 15.01.2021, n. 30 -
Sulla sospensione dell'ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 3
dell'8/01/2021 nella parte in cui ha disposto che l'attività didattica
per le istituzioni scolastiche secondarie deve essere svolta
esclusivamente tramite ricorso alla DDI |
15.01.2021 |
Consiglio di Stato, Sez. III, decreto 11.01.2021, n. 18 - Il
Consiglio di Stato conferma la sospensione parziale dell’ordinanza del
PdR Calabria nella parte in cui ha disposto lo svolgimento della
didattica a distanza dal 7 al 15 gennaio 2021 per le attività
scolastiche di ogni ordine e grado |
10.01.2021 |
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 30.12.2020, n. 8536 - Sulla
necessità nelle gare telematiche i requisiti standard della firma
digitale ammessa devono essere portati all'attenzione dell'utenza in
modo chiaro e segnalati nel manuale operativo sin dai primi paragrafi
come prerequisito imprescindibile |
10.01.2021 |
Tar Lazio
Roma, sez. I, decreto 31.12.2020, n. 7964 - Il Tar Lazio Roma,
dispone incombenti istruttori in ordine alla mancata previsione, nel
d.P.C.M. 3 dicembre 2020, dell'esenzione dell'uso di mascherine anche
durante l'orario scolastico per i bambini fra i 6 e gli 11 anni |
|